ASSEGNO UNICO TEMPORANEO. Quando e come richiederlo

140

Ottima la segnalazione inviataci dall’eccellente CAF Patronato Omnibus Multiservice di Caserta:

“L’ASSEGNO UNICO TEMPORANEO.
Cos’è?
L’Assegno Unico Temporaneo è una “misura ponte” che è stata approvata in seguito alla decisione di posticipare l’entrata in funzione dell’Assegno Unico Universale. Questa agevolazione è prevista infatti solo per un periodo limitato e in via del tutto transitoria, al fine di coinvolgere i soggetti che non possono beneficiare degli Assegni al Nucleo Familiare (anche chiamati ANF).
Requisiti
L’Assegno Unico Temporaneo dovrebbe essere rivolto a:
 lavoratori autonomi;
 disoccupati;
 coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
 titolari di pensioni di lavoro autonomo;
 nuclei familiari che in generale non hanno i requisiti per accedere agli ANF (ma non per questioni reddituali). Per poter fruire di questo ausilio il lavoratore dovrà:
 essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE in possesso di diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di uno Stato extra UE in possesso del permesso per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno annuale;
 essere soggetto a tassazione in Italia;
 avere la residenza in Italia per tutta la durata del beneficio;
 avere dei figli a carico di età inferiore ai 18 anni (l’assegno è riconosciuto a decorrere dal settimo mese di gravidanza);
 essere residente in Italia per almeno due anni, non necessariamente continuativi, o essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata minima biennale;
 essere in possesso dell’attestazione ISEE.
ISEE, sì o no? Sì.
Importo Assegno unico temporaneo per i figli.
L’importo riconosciuto è di 167,50 € per ciascun figlio nel caso di ISEE fino ai 7.000,00 €. L’importo poi diminuisce con l’aumentare del valore dell’attestazione ISEE fino ad azzerarsi al raggiungimento dei 50.000,00 €. La quota riconosciuta varia a seconda delle condizioni che si vengono a verificare comportando un aumento nel caso di:
 numero di figli minorenni (nel caso di più di 3 figli minorenni nel nucleo l’importo sarà maggiorato del 30%);
 presenza di figli disabili (l’importo sarà maggiorato del 50%).
Modalità di erogazione
L’Assegno Unico Temporaneo viene erogato mensilmente o sul conto corrente comunicato nella domanda o sul libretto postale o tramite bonifico domiciliato o, infine, sulla carta di pagamento dotata di IBAN. Da quando sarà possibile beneficiarne? È possibile effettuare la domanda dal 1° luglio fino al 31 ottobre 2021. La misura verrà erogata per sei mesi, cioè dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021″.