Giunto poco fa in redazione un interessente appunto stampa dell’ottimo CAF di Caserta, Omnibus Multiservice: “La Legge di Bilancio 2023 ha previsto l’aumento degli importi dell’AUU per le famiglie con figli di età inferiore a un anno e per i nuclei familiari con tre o più figli a carico, con la presenza di almeno un figlio in età compresa tra uno e tre anni.
Nello specifico è stato disposto:
- l’aumento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari con figli di età inferiore a 1 anno. L’importo spettante per ciascun figlio di età inferiore a 1 anno è aumentato del 50% in base all’ISEE di riferimento fino a 40.000 euro;
- l’aumento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a carico, limitatamente ai figli di età compresa tra uno e tre anni per i quali l’importo spettante per ogni figlio aumenta del 50% per livelli di ISEE fino a 40.000 euro;
- l’aumento del 50% della maggiorazione forfettaria, riconosciuta indipendentemente dall’ISEE, per i nuclei con almeno 4 figli, che sale quindi da 100 euro a 150 euro mensili a nucleo.
La suddetta legge ha inoltre stabilito, in favore dei nuclei con figli disabili, l’erogazione a regime degli aumenti che erano stati riconosciuti nel corso del 2022.
L’INPS nel comunicato stampa del 30/12/2022 ha precisato che gli importi aumentati saranno erogati a partire dalla mensilità di febbraio 2023, fatto salvo il diritto ad eventuali conguagli spettanti a decorrere da gennaio 2023.
Bonus Energia e Gas: nuovo valore ISEE in vigore dal 01 gennaio 2023
Con l’entrata in vigore della Legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) art. 1 comma 17, viene ampliata la platea di famiglie che possono avere accesso ai Bonus sociali (Energia e Gas) innalzando il tetto ISEE da 12.000 euro (in vigore fino al 31/12/2022) a 15.000 euro per il periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023“.