Nuove funzionalità per la domanda di Assegno Unico Universale per i figli a carico.-è INPS per la famiglia che in un appunto stampa precisa che-È possibile modificare la domanda già presentata accedendo alla sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato”. I campi che si possono modificare sono:- variazione o inserimento della condizione di disabilità del figlio;- variazioni della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il figlio maggiorenne (18-21 anni);- modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugio dei genitori;- il codice fiscale dell’altro genitore (a condizione che questi non abbia già fornito la propria modalità di pagamento e non abbia già percepito un pagamento);- i criteri di ripartizione dell’assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento del giudice o dell’accordo tra i genitori;- inserimento delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n. 230/2021;- variazioni attinenti alle modalità di pagamento prescelte dal richiedente e dall’eventuale altro genitore.
Visualizzazione dei pagamenti. Nella sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato”, dopo avere effettuato l’accesso al dettaglio della domanda, è stata aggiunta la voce “Pagamenti”, attraversi la quale è possibile visualizzare la lista dei pagamenti disposti suddivisi per competenza mensile con la specifica modalità di pagamento utilizzata. Evidenza delle posizioni con anomalie o incompletezze.Accedendo alla sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato”, nella visualizzazione di riepilogo che appare al momento dell’accesso è presente un campo denominato “Evidenze”. Il campo mostra le eventuali criticità emerse durante la fase istruttoria e che ne impediscono il completamento. I dettagli: https://bit.ly/3spXPtv‘.