Riceviamo e pubblichiamo: “Sviluppo sostenibile, economia circolare e reddito energetico: le nuove frontiere dell’economia verde al convegno de La Fenice a Casapulla.
Casapulla – Si è svolto ieri pomeriggio presso la sala consiliare del comune di Casapulla il convegno “Sviluppo sostenibile, economia circolare e reddito energetico: una nuova era per l’economia verde”, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale La Fenice con il patrocinio del Comune di Casapulla e inserito nel calendario degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASviS.
L’evento ha riscosso un grande successo di pubblico e di interesse, è stato moderato da Giovanna Scola e ha visto la partecipazione di tre relatori di spicco nel settore della green economy, che hanno illustrato le opportunità e le sfide che si presentano per promuovere un futuro costruttivo a basso impatto ambientale e lo sviluppo di un’economia circolare e del reddito energetico. Il Sindaco di Casapulla Renzo Lillo ha aperto i lavori con i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale e di favorire la diffusione di buone pratiche e modelli innovativi. Ha poi lasciato la parola al Presidente de La Fenice APS Gaetano di Lauro, il quale ha ringraziato, tra gli altri, il promotore dell’iniziativa Domenico Amicuzi per aver reso possibile la realizzazione del convegno. Yari Cecere, CEO di Cecere Management, ha incentrato il suo intervento sulle dinamiche che regolano lo sviluppo immobiliare ecosostenibile e sulle prospettive future che questo mercato può avere.
Ha presentato alcuni casi di successo di edifici a energia quasi zero realizzati dalla sua azienda, che combinano efficienza energetica, comfort abitativo e risparmio economico. Giorgio Mottironi, CSO e CO-Founder della prima piattaforma e app in Italia di investimenti e risparmio sostenibile Ener2Crowd, ha parlato del reddito energetico, dell’importanza della creazione di comunità energetiche nei territori e sull’impatto della finanza sostenibile attualmente e nel prossimo futuro. Ha terminato gli interventi Pietro Petrillo Designer e Founder di Keep Life illustrando la sua ideazione un materiale ecosostenibile e bio-ispirato utilizzato per la realizzazione di arredo e complementi di arredo: il Keep Life, composto di gusci di frutta secca e noci essiccati, macinati e incollati insieme senza solventi chimici. Al termine delle relazioni, si è aperto un vivace dibattito con il pubblico, che ha posto diverse domande ai relatori, dimostrando una forte sensibilità e curiosità verso i temi trattati.
Il convegno si è concluso con un ringraziamento agli organizzatori, ai relatori e ai partecipanti per aver contribuito a creare un momento di confronto e di riflessione su un argomento di grande attualità e rilevanza per il futuro del nostro pianeta”.