CE. Manifestazione allevatori contro brucellosi: + di 100 trattori in Piazza Vanvitelli

88

Disagi alla circolazione stradale di Caserta a partire da oggi pomeriggio. In corso una manifestazione degli allevatori campani, costretti ormai da tempo, a fronteggiare l’emergenza brucellosi che continua a danneggiare moltissimi capi bovini/bufalini di Terra di Lavoro. Si rende necessario sempre di più l’approvazione rapida di un programma obbligatorio di eradicazione di queste malattie infettive. Ed ecco che oggi si riporta in evidenza un tema delicatissimo per l’intero comparto, nell’auspicio di interventi immediati da parte degli organi competenti.

Apprendiamo da una nota stampa del Comune di Caserta: “Si ricorda alla cittadinanza che oggi e domani (13 e 14 settembre) la Città di Caserta sarà interessata dalla manifestazione denominata “Il Popolo di Terra di Lavoro merita rispetto” organizzata dagli allevatori per la problematica legata alla brucellosi. Come indicato nell’Ordinanza del Comando Polizia Municipale n° 420 la città sarà interessata dalla presenza di un centinaio di trattori che presidieranno piazza Vanvitelli per tutta la notte. Per arrivare in piazza i veicoli percorreranno dalle ore 17.00 di oggi Viale Carlo III, sottopasso, Stazione, via Roma, via Unità Italiana, viale Beneduce, piazza Pitesti, via G.M. Bosco e corso Giannone con arrivo alle 20.00 circa in piazza Vanvitelli. Nella serata è prevista anche una fiaccolata con partenza alle ore 20.00 dal Monumento ai Caduti, con percorso attraverso corso Trieste, via Mazzini ed arrivo in Piazza Vanvitelli alle ore 22.00. E’ previsto il divieto di sosta su tutta la piazza Vanvitelli dalle ore 14 del giorno 13 settembre e fino alle ore 15 del giorno successivo, quando gli allevatori lasceranno la città percorrendo via Gasparri, corso Trieste, via C. Battisti , via V. Veneto, sottopasso, viale Ellittico dir. Casagiove. Si prevedono disagi e rallentamenti nella circolazione stradale nelle zone interessate dalla manifestazione. Si inviata la popolazione a limitare gli spostamenti nel centro abitato”.