A seguire il comunicato dell’evento che ha visto il Comitato Civico “Feudo Bosco Vandra e Parco Urbano”, l’associazioni “Primaurora” e l’associazione “Grig” incontrarsi con gli alunni della la scuola secondaria di primo grado “Ettore Fieramosca”, presieduta dalla Dirigente Scolastica Regina Assunta Di Zazzo per parlare di biodiversità, di ambiente e di salvaguardia del territorio e del Bosco di Vandra: “A completamento dell’incontro di informazione e formazione tenutosi presso la scuola secondaria di primo grado “Ettore Fieramosca” di Rocca D’Evandro, la collaborazione fattiva ed entusiasta tra la scuola secondaria di primo grado “Ettore Fieramosca”, presieduta dalla Dirigente Scolastica Regina Assunta Di Zazzo, e il Comitato Civico “Feudo Bosco Vandra e Parco Urbano, rappresentato da Livio Marrocco, Ivana, Fabio, con la preziosa collaborazione delle associazioni “Primaurora” rappresentato da Silvano Somma e “Grig” Gruppo Intervento Giuridico Campania, ha permesso, in data 18 Maggio 2023, a circa 100 alunni delle scuole secondarie di primo grado di Roccamonfina, Conca della Campania e Galluccio di respirare l’aria fresca e vivificante del bosco, del suo ecosistema e della relativa biodiversità, emblema di un’attenzione alla natura che ci circonda, offrendo così a tutti lo stesso messaggio didattico ecosostenibile legato alla salvaguardia della natura ed in particolare al bosco di Vandra.
Gli interventi di Livio Marrocco e di Ivana hanno permesso agli alunni di conoscere il Bosco di Vandra, di conoscerne le peculiarità, le caratteristiche e le iniziative previste per esso (es.caratterizzazione fauna e flora a cura di un docente universitario). Il rappresentante dell’Associazione “Primaurora”, dott. Silvano Somma, proiettando immagini specifiche del bosco, con gli alberi, gli arbusti, gli uccelli e i piccoli mammiferi (in particolare anche con diapositive delle attività messe in atto per la rinascita del Parco Nazionale del Vesuvio a seguito dello spaventoso incendio del 2017) ha condotto gli alunni e gli insegnanti fuori dalle mura della scuola direttamente nella natura coinvolgendoli in un percorso tecnico naturalistico completo.
Il bosco di Vandra di Rocca d’Evandro è un esempio di tale percorso, forse l’unico in zona che ancora resiste all’urbanizzazione a tutti i costi. E proprio tale bosco sarà meta a breve per gli alunni della scuola media affinché, lontano dai banchi, essi possano vivere intensamente il suo ambiente reale, ascoltando i rumori caratteristici e riconoscendo alberi, fiori, cespugli e piccoli animali. L’impegno, e soprattutto la speranza, è che tale percorso sia virtuoso: iniziando da ragazzi ad apprezzare ed amare la natura e soprattutto vivendola, da adulti tale legame sarà forte e resistente a tutte quell’istanze distruttive. Al termine di circa 4 ore di presentazione, suddivisa in tre step distinti per scuola, il tempo è volato per tutti e senza affaticamenti o distrazioni, a tutti gli alunni, oltre alla distribuzione di una brochure con le attività del Comitato Civico, è stata donata dal Comitato una bustina contenente una ghianda come segno di impegno a continuare a vivere il bosco e a proteggerlo. Inoltre, ad ogni alunno è stato promesso l’affidamento in adozione di un albero del bosco Vandra di cui dovrà prendersi cura grazie anche all’identificazione con apposita scheda informativa personale”.