Indennità disoccupazione agricola, termini presentazione domanda

293

L’indennità di disoccupazione agricola.

CHE COS’È

L’indennità didisoccupazione agricola è un’indennità a cui hanno diritto gli operai che lavorano in agricolture, iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli.

A CHI È RIVOLTO

La prestazione spetta a:

  • operai agricoli a tempo determinato
  • piccoli coloni
  • comparpartecipanti familiari
  • piccoli coltivatori diretti che hanno versato volontariamente fino a51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi agricoli
  • operai agricoli a tempo indeterninato che lavorano per parte di anno

REQUISITI

  • Iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti, per l’anno cui si riferisce la domanda o un rapporto di lavoro agricolo a tempo indeterminato per parte dell’anno di competenza della prestazione; Almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria (mediante l’iscrizione negli elenchi agricoli per almeno due anni o in alternativa con l’iscrizione negli elenchi per l’anno di competenza della prestazione e l’accreditamento di un contributo contro la disoccupazione involontaria per attività dipendente non agricola precedente al biennio di riferimento della prestazione); Almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno cui si riferisce l’indennità e dall’anno precedente (tale requisito può essere perfezionato mediante il cumulo con la contribuzione relativa ad attività dipendente non agricola purché l’attività agricola sia prevalente nell’anno o nel biennio di riferimento).

MISURA

L’indennità spetta nella misura del 40% della retribuzione di riferimento. Dall’importo spettante viene detratto il 9% dell’indennità giornaliera di disoccupazione a titolo di contributo di solidarietà. Questa trattenuta viene effettuata per un massimo di 150 giorni.

L’indennità viene pagata direttamente dall’INPS in un’unica soluzione.

COME RICHIEDERLA

La domanda può essere presentata tramite il patronato EPASA-ITACO. Scorri la pagina e clicca su “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.

TERMINI DI PRESENTAZIONE

La domanda di disoccupazione agricola deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la cessazione dal lavoro. Le domande presentate oltre il 31 marzo non vengono prese in considerazione.

Foto copertina Confesercenti provinciale di Caserta.