‘La Reggia di Caserta al padiglione del MiC del “Salone internazionale del restauro” che si terrà a Ferrara dal 8 al 10 giugno! Alla manifestazione, luogo d’incontro di aziende, istituzioni e ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura, presenteremo tre importanti interventi di restauro:
– Le fotografie di Robert Mapplethorpe, opera della collezione Terrae Motus
– I tendaggi della camera da letto di Francesco II negli Appartamenti Reali
– Il gruppo scultoreo della Fontana di Diana e Atteone del Parco Reale
Le fotografie di Robert Mapplethorpe – Il nostro funzionario restauratore Gennaro Tortino, insieme a Sandra Maria Petrillo della ditta SMP Photo Conservation Studio, illustreranno l’intervento. Datate 1983, le stampe sono sculture di luce, estremamente esemplificative dello stile del fotografo americano, anche lui membro di quel gruppo di artisti, che comprendeva alcune delle più eminenti figure del panorama internazionale dell’epoca, vicini al noto gallerista napoletano Lucio Amelio. Questo restauro ha rappresentato anche un importante momento di riflessione e approfondimento sulle metodologie da impiegare nella conservazione e manutenzione programmata dei beni fotografici.
I tendaggi della camera da letto di Francesco II negli Appartamenti Reali – Antonella Diana, assistente tecnico della Reggia di Caserta, e Maria Stragapede della ditta Tiraz Conservazione Restauro e Ganosis, racconteranno l’opera di restauro conservativo eseguita sul letto del re Francesco II di Borbone, in particolare sui tendaggi che sormontano la struttura ‘a baldacchino’. L’intervento di restauro è stato improntato al recupero e alla rilettura della confezione originale ed è avvenuto nell’ambito del grande intervento di restauro dell’intera ala dell’Ottocento degli Appartamenti Reali.
Il gruppo scultoreo della Fontana di Diana e Atteone del Parco Reale – Anna Manzone, funzionario restauratore del Museo, e Jessica Angiero, caposquadra restauratore della società Fratelli Navarra srl, presenteranno il restauro sostenibile delle sculture di una delle fontane più emblematiche del Parco Reale. L’intervento prevede un approccio sostenibile ed ecocompatibile. Il restauro è stato finanziato dal Fondo per l’arte dell’Associazione Soroptmist International Italia’.