MARCHIO del PATRIMONIO EUROPEO, il bando per la preselezione dei siti italiani

140

‘È online sul sito del MiC, il bando per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo 2023. Si tratta dell’assegnazione di un riconoscimento a quei siti del patrimonio culturale europeo che abbiano un particolare valore simbolico e rivestano un ruolo importante nella storia e nella cultura d’Europa o nella costruzione dell’Unione europea.

I candidati dovranno presentare un dossier, redatto sulla base dei format elaborati dalla Commissione europea allegati al bando, che dimostri il valore simbolico europeo del sito proposto, in termini di carattere transfrontaliero o paneuropeo dello stesso, di collocazione e ruolo nella storia e nell’integrazione europee e legame con eventi, personalità o movimenti chiave europei oppure, infine, di collocazione e ruolo nello sviluppo e nella promozione dei valori comuni che sono alla base dell’integrazione europea.

Entro il 2 novembre 2022, le richieste di candidatura dovranno essere presentate all’indirizzo di posta certificata europeanlabel@mailcert.beniculturali.it. Saranno poi valutate da un’apposita Giuria, la quale dovrà individuare i due migliori progetti entro l’8 febbraio 2023. I dossier dei siti preselezionati saranno trasmessi alla Commissione europea entro il 1° marzo 2023′.

‘Il 27 maggio 2022 è stato pubblicato sul sito del Ministero della cultura il bando per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2023, consultabile in allegato, con le relative linee guida e i moduli di candidatura per i diversi tipi di sito ammissibili (siti singoli, siti transnazionali e siti tematici nazionali).

In Italia, dal 2013, questa è stata la seconda preselezione organizzata con un bando: a seguito della maggiore risposta del territorio nazionale e della crescente importanza del riconoscimento, nel 2020 si è infatti ritenuto di conferire maggiori pubblicità e trasparenza alla procedura, nonché di dare indicazioni più stringenti sull’ammissibilità delle candidature e sui parametri di valutazione che la Commissione ministeriale dovrà rispettare. I moduli di candidatura (due per ciascun sito, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese) dovranno essere trasmessi al Segretariato generale, ufficio responsabile per il Marchio del patrimonio europeo nell’ambito del MiC, entro il 2 novembre 2022, pena l’esclusione dal procedimento, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo europeanlabel@mailcert.beniculturali.it’.