Monopattini pericolosi. Zig zag tra il traffico e il rischio per i pedoni

232

Monopattini e biciclette elettriche sebbene siano amici dell’ambiente, il loro utilizzo viene da sempre molto criticato da una parte dei cittadini, non solo a San Nicola La Strada, ma un po’ in tutta Italia. La sicurezza è il principale problema dei monopattini, soprattutto perchè manca ancora una rete di piste ciclabili adeguata. In più, spesso le strade nostrane, sono dissestate e alquanto pericolose. Andare in monopattino a fianco delle auto, senza casco, a 25 chilometri orari (che possono diventare 30-35 in discesa) può essere senza dubbio periglioso. E la silenziosità, che spesso viene presentata come un pregio di questi mezzi, può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Il Vigile Urbano di San Nicola La Strada, da noi intervistato sull’argomento, ha rilasciato le dichiarazioni che seguono: “Ho notato, e vi posso assicurare che non sono l’unico, che vi sono comportamenti da parte di chi si mette alla guida dei monopattini elettrici, tutt’altro che esemplari. E’ bene che l’utilizzo di questi mezzi si diffonda a macchia di leopardo, trattasi infatti di un ottimo esempio di mobilità ecologica…risultano molto comodi soprattutto per i piccoli spostamenti urbani. Ciò su cui premo, però, è che questi debbono essere usati in modo consapevole, con prudenza e nel rispetto degli atri”. Non sono rari infatti i casi di cronaca, dell’ultimo periodo, in cui un utilizzo improprio o sconsiderato di questi veicoli ha cagionato incidenti e lesioni gravi a persone. Urge quindi, che a livello nazionale venga definita al più presto una normativa che disciplini nel dettaglio diritti e doveri di chi si mette alla guida di questi mezzi elettrici.