Così, Maria Luigia Iodice, Consigliere della Regione Campania, Segretario della I Commissione speciale Trasparenza Regione Campania e Presidente Provinciale di Caserta ‘Noi Campani’, in una nota stampa: “Care amiche e cari amici, concludiamo il nostro resoconto sulle attività svolte in Regione Campania nel 2021. Oggi vorrei parlarvi dei provvedimenti più rilevanti inerenti le Politiche Sociali, essendo membro anche di questa Commissione. La Regione ha programmato risorse pari a circa 13 milioni e mezzo di euro per garantire le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali delle scuole secondarie di secondo grado.
Il sostegno, che di norma è fornito presso l’Istituto scolastico frequentato dallo studente, è finalizzato alla piena e reale integrazione dello stesso nel tessuto scolastico. Sono stati stanziati fondi agli Enti locali per l’acquisto e l’installazione nelle aree verdi pubbliche di giochi destinati a minori con disabilità. Si tratta di 100mila euro indirizzati prioritariamente ai Comuni con maggiore popolazione, a partire da quelli superiori ai 50.000 abitanti che non abbiano già beneficiato di precedenti contributi in tal senso. 94 milioni di euro sono stati invece destinati per il contrasto della povertà e il rafforzamento dei servizi per l’inclusione sociale.
Circa 57 milioni di euro per il sostegno a persone con gravissima disabilità e ad anziani non autosufficienti. Abbiamo finanziato con 350mila euro “Percorsi sperimentali per la promozione di affidamenti e adozioni difficili”. Pubblicato l’avviso destinato agli Ambiti Territoriali che intendano candidarsi per realizzare interventi finalizzati alla promozione di affidamenti e adozioni di bambini o ragazzi in situazioni particolarmente complesse. Gli Ambiti Territoriali saranno impegnati nell’individuazione, formazione e accompagnamento delle famiglie disponibili all’accoglienza. Investiti altri tre milioni e 200mila euro per il contrasto della violenza di genere e l’attuazione delle politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Programmate risorse pari a 100mila euro a titolo di contributo spese per cure mediche, psicologiche e per l’accompagnamento delle vittime di violenza, per le azioni in sede giudiziaria nonché per consulenza in ambito civilistico o consulenza tecnica di parte.
Infine, per ciò che riguarda il programma “Intese Territoriali di Inclusione Attiva” la Regione ha finanziato misure a sostegno delle persone svantaggiate e a rischio esclusione e ha offerto supporto ai nuclei familiari più deboli. A disposizione di Ambiti Territoriali, enti del terzo settore, istituti scolastici, sindacati, associazioni datoriali e altri enti accreditati quasi 60 milioni di euro destinati alla realizzazione di servizi di supporto alle famiglie, percorsi di empowerment e tirocini di inclusione sociale”.