“Sulle nuove tendenze di acquisto degli ultimi anni si è detto molto. L’e-commerce è cresciuto tanto, in particolare con gli anni della pandemia, ma gli esperti continuano a interrogarsi sui possibili risvolti negativi di questo fenomeno.
B-Rewards.com (azienda digitale che offre servizi online a piccole e medie imprese, professionisti e artigiani) ha effettuato numerosi studi, che hanno rivelato mezzi e metodi per rendere anche il commercio on line sostenibile. Gli esperimenti e i tentativi messi in campo da tante grandi aziende si susseguono periodicamente, alla ricerca di soluzioni affinché l’e-commerce diventi eco sostenibile e abbia pochi rischi per l’ambiente.
Studio B-Rewards, i dati
Dai dati e dai comportamenti raccolti durante lo studio, è evidente l’attenzione sempre più crescente degli utenti verso forme sostenibili di acquisti, ed è per questa nuova tendenza che buona parte delle aziende si sta aprendo a scelte ambientaliste. Basti pensare all’utilizzo di mezzi di trasporto elettrici, come sta facendo Poste Italiane, che nel prossimo futuro sostituirà interamente la sua flotta con mezzi elettrici a zero emissioni.
Gli acquisti degli utenti sono orientati verso prodotti naturali e Made in Italy, verso la qualità e le emissioni zero. Inoltre, molte aziende offrono sconti e sistemi di cashback, gruppi di acquisto e spesso una parte del prezzo di un prodotto è destinato alla piantumazione di nuovi alberi.
L’utente che acquista un prodotto di buona qualità e nel contempo aiuta l’ambiente è più felice.
E-commerce e piccole realtà aziendali
Per molto tempo si è pensato che l’e-commerce minasse la presenza di piccoli negozi locali e artigiani. La realtà è diversa perché esistono realtà on line come B-Rewards, che permettono alle piccole e medie imprese di entrare in un circuito virtuoso, un e-commerce con tutte le funzionalità necessarie. Anche i piccoli negozi locali possono essere presenti sul web, raggiungendo migliaia di nuovi clienti, proponendo i propri manufatti anche a grandi imprese produttrici, che necessitano di competenze artigianali e materie prime. I settori che possono coniugare negozi o laboratori locali e web sono tanti, come la gastronomia, ma anche le lavorazioni in legno, il design, le, lavorazioni artistiche, ceramiche, quadri, e tutto ciò in cui la creatività e l’originalità è sono le assi portanti.
Altri vantaggi dell’e-commerce sono:
· Combatte l’inflazione;
· Più scelta e più offerte;
· Spedizione prodotti (meno utilizzo di mezzi di trasporto propri)
Per quanto riguarda la sostenibilità Molte aziende sono corse ai ripari, cercando di ottimizzare la logistica e i percorsi per raggiungere i clienti. Inoltre, inoltre, gli imballaggi eco-friendly per le spedizioni rappresentano una scelta che molte imprese stanno adottando.
B-Rewards si avvale di esperti di settore per valutare ogni aspetto legato all’e-commerce e alla sostenibilità. La nostra azienda sigla importanti accordi con imprese di spedizione, con produttori locali e con tutti gli attori che possono diventare parte attiva nella catena distributiva per ridurre al minimo le emissioni.
Il brand sostenibile è molto richiesto dai clienti che sono attenti ai temi ambientali. Questo è un altro motivo per il quale il nostro e-commerce ingloba produttori Made in Italy (non solo per questioni di qualità e marchio, ma anche di spedizione e trasportabilità delle merci).
Le idee e i progetti di B-Rewards che riguardano la green economy sono molti, come i mezzi a disposizione e i canali attraverso cui diffondere le buone pratiche attuate.
Da studi effettuati da B-Rewards sono emersi alcuni fattori che potrebbero portare l’e-commerce ad una riduzione dell’impatto ambientale nel futuro:
· Ottimizzazione dello spazio fisico per effettuare più consegne con meno viaggi;
· Facilitare i contatti pre consegna (scegliere quando e dove ricevere il pacco);
· Gruppi di aziende e produttori locali per spedizioni uniche di più prodotti;
· Utilizzo di imballaggi con carta riciclata e meno ingombranti;
· Affidare le spedizioni ad aziende che utilizzano mezzi poco inquinanti (elettrici, bici ecc.);
· Organizzare gruppi di acquisto locale per ottimizzare i viaggi del corriere e ottenere vantaggi economici (sconti, cashback)
L’economia circolare e in particolare l’economia Made in Italy (praticata da B-Rewards) potrebbe essere una delle soluzioni per avere meno impatto sull’ambiente, anche quando si acquista on line. L’originalità e la qualità unite al Made in Italy e a un e-commerce che va verso la sostenibilità ambientale è un mix che può coesistere e portare a grandi risultati”. Dall’ Ufficio Stampa B-Rewards.blog.